Hai un’idea?
Falla diventare la tua storia!
Come? Semplicissimo
Con il Fondo Impresa Femminile, il fondo per donne dalle GRANDI IMPRESE!
Come funziona il Fondo Impresa Femminile
Già nelle scorse settimane ti ho parlato del Fondo Impresa Femminile per aprirti gli occhi su questa incredibile opportunità. Nel caso in cui ti fossi persa l’articolo, corri a leggerlo perché trovi numerosissimi dettagli per capire come partecipare al Bando, chi sono i beneficiari, quali sono le risorse finanziarie messe a disposizione e soprattutto… Ti guiderò, passo dopo passo, affinché tu possa realizzare il tuo splendido sogno imprenditoriale.
Oggi, in questo articolo, condividerò con te le 10 risposte alle domande che ricevo più frequentemente nel corso degli ultimi giorni sul Fondo Impresa Femminile e sulle quali c’è davvero molta confusione. Mi auguro che possano aiutare anche te a fare chiarezza.
Alla fine dell’articolo troverai anche una sorpresa riservata a tutte le donne che hanno ambizione, coraggio e determinazione, davvero pronte a camminare sulle loro gambe, pronte ad affrontare con determinazione e risolutezza questa sfida.
Senti di essere una di queste? Allora continua a leggere l’articolo sul Fondo Impresa Femminile e scoprirai cosa ho in serbo per te!
Partiamo.
1. Sono una lavoratrice autonoma. Posso accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo Impresa Femminile?
Assolutamente sì!
Possono ricevere i finanziamenti le “imprese femminili”, definite come:
- Società cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie
- Società di capitali le cui quote e componenti degli organi di amministrazione siano per almeno i due terzi donne
- Imprese individuali con titolare donna
- Lavoratrici autonome con Partita IVA
Via libera dunque a lavoratrici autonome e libere professioniste! Siete pronte a decollare?
2. Qual è la percentuale di contributo a fondo perduto per nuove imprese?
Per le nuove imprese, il Fondo Impresa Femminile, prevede contributi a fondo perduto che:
- Entro spese ammissibili di 100.000 euro, coprono l’80% fino a un massimo di 50.000 euro. Per le donne disoccupate la percentuale massima di copertura sale al 90%
- Entro spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro, la copertura scende al 50%.
3. Quali sono, invece, gli incentivi per supportare le imprese già esistenti?
In questo caso, il Fondo Impresa Femminile, fa una distinzione a seconda degli anni di anzianità dell’impresa e tipologia di spese. In particolare:
- Per le imprese costituite da almeno un anno e massimo 3 anni, le agevolazioni possono essere per il 50% come “contributo a fondo perduto” e per un altro 50% come “finanziamento agevolato” di 8 anni a tasso zero, per coprire fino all’80% delle spese ammissibili. Il tetto massimo è di 400.000 euro
- Per le aziende che hanno più di 3 anni le spese di capitale circolante sono agevolate solo con il “contributo a fondo perduto”, mentre quelle di investimento anche con il “finanziamento agevolato”. Il tetto massimo è sempre pari a 400.000 euro.
Il finanziamento, della durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non è assistito da forme di garanzia.
Credo che uno schema possa aiutarti a capire quello di cui ti sto parlando:
4. Ho già ricevuto dei contributi con il Bando Resto al Sud. Posso presentare un progetto di ampliamento con Fondo Impresa Femminile?
Sì, anche se hai già ottenuto contributi con altri incentivi, puoi richiedere i contributi previsti dal Fondo Impresa Donna, presentando ovviamente un progetto diverso da quelli già finanziato.
Le agevolazioni possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche de minimis, nei limiti previsti dalla disciplina europea.
5. Sono una donna che ha già un’impresa agricola. Posso presentare un nuovo progetto imprenditoriale per diversificare l’attività?
Sì, un’impresa agricola femminile può presentare un nuovo progetto di sviluppo.
ATTENZIONE: l’oggetto dell’attività deve essere diverso dalla produzione primaria di prodotti agricoli! Potresti ad esempio ipotizzare di costruire un progetto per realizzare un agriturismo o un’attività di trasformazione di prodotti agricoli.
Dovrai inoltre garantire una contabilità ordinaria separata, per tenere distinte le diverse gestioni.
6. Quali spese sono ammissibili al finanziamento?
Credimi… Hai una marea di opportunità con il Fondo Impresa Femminile. Non ci credi? Allora leggi tutte le spese che puoi finanziare grazie a questa agevolazione.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:
a) Immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata.
Tra queste rientrano:
a) Immobilizzazioni materiali
- Spese connesse all’installazione di macchinari, impianti ed attrezzature
- Macchinari, impianti e attrezzature necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy, purché gli stessi beni siano identificabili singolarmente e localizzabili in modalità digitale
- Opere edili esclusivamente nel limite del 30% del programma di spesa agevolabile
- Strutture mobili e prefabbricati a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata, purché amovibili e strettamente funzionali al raggiungimento degli obiettivi del programma agevolato
b) Immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata:
- Acquisizione brevetti
- Acquisizione di programmi informatici e soluzioni tecnologiche, commisurate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa femminile
A titolo esemplificativo, sono incluse le spese relative alla progettazione e sviluppo di software applicativi, piattaforme digitali, applicazioni, soluzioni digitali per i prodotti e servizi offerti, ovvero per i relativi processi di produzione ed erogazione nonché alla progettazione e sviluppo di portali web, anche a solo scopo promozionale;
c) Servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale
d) Personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata
e) Esigenze di capitale circolante
7. Ho comprato un macchinario prima della presentazione della domanda. Posso finanziare questa spesa con il Fondo Impresa Femminile?
Direi che questa domanda, è uno dei punti FONDAMENTALI del Fondo Impresa Femminile.
Facciamo subito chiarezza. Il Fondo finanzia solamente le spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda.
Ecco quindi la risposta: non sono ammissibili gli investimenti realizzati in data antecedente a quella di presentazione della domanda.
8. Quanto tempo devo aspettare prima di conoscere l’esito della mia domanda?
Le domande sono valutate in 60 giorni se la domanda è stata presentata correttamente.
I tempi di valutazione sono sospesi in caso di richiesta di chiarimenti o integrazioni necessari rispetto ai dati e documenti inviati (comunicazione dei motivi ostativi) fino al ricevimento della documentazione integrativa richiesta.
Ecco a te uno schema cronologico delle varie fasi:
9. Cosa devo avere per presentare la domanda del Fondo Impresa Femminile?
Prendi carta e penna perché sto per darti alcuni consigli che saranno FONDAMENTALI: seguili e vedrai il tuo splendido progetto finalmente concretizzato.
- Prima di tutto, per partecipare e ottenere esito positivo, devi avere un Business Plan completo e dettagliato
- Devi avere lo SPID con cui effettuare l’accesso sulla piattaforma per caricare il business plan dell’attività imprenditoriale
- Una volta protocollata la domanda, Invitalia avvierà l’istruttoria che durerà 60 gg, durante i quali dovrai sostenere un colloquio con l’Ente valutatore
- Ottenuta la delibera dovrai costituire la ditta o la società (se non esiste già) e avviare la rendicontazione
10. Come verranno erogate le agevolazioni?
Le agevolazioni previste dal Fondo Impresa Femminile sono erogate in base alla realizzazione degli investimenti.
L’erogazione deve avvenire in massimo due Stati di Avanzamento Lavori (SAL), in particolare:
IMPORTO | FATTURE | |
PRIMO SAL | 40-80% | QUIETANZATE O NON QUIETANZATE |
SECONDO SAL | SALDO/ UNICA SOLUZIONE | QUIETANZATE |
Un altro grande vantaggio del Fondo Impresa Femminile è che ti da la possibilità di richiedere l’anticipazione del 20% dell’importo complessivo delle agevolazioni presentando una fidejussione bancaria o assicurativa entro 6 mesi dalla firma del provvedimento di concessione.
Conclusioni
Se non hai realizzato ancora il tuo sogno imprenditoriale, è perché le nostre strade non si sono mai incontrate prima…
Questi giorni sto ricevendo decine di chiamate di richieste di informazione da parte di donne in merito al Fondo Impresa Femminile con l’obiettivo di sapere come ricevere quei “soldi” che possono significare il cambiamento delle loro vite, quello tanto atteso, apparentemente irraggiungibile.
Ho deciso quindi di creare un webinar completamente gratuito su questo argomento, riservato a tutte le donne, imprenditrici, lavoratrici autonome, professioniste che si iscriveranno all’evento attraverso questo link: webinar gratuito fondo impresa femminile .
La bellissima notizia è che, alla fine del webinar lascerò spazio alle tue domande alle quali risponderò cercando di venire incontro alla tua specifica richiesta. Microfoni e telecamere accese dunque per creare l’atmosfera amichevole che piace a me!
Nel webinar sul Fondo Impresa Femminile scoprirai:
- Chi sono i destinatari del fondo
- Quali sono i requisiti per partecipare
- Che tipologia di agevolazioni si possono ottenere
- Che tipo di progetto finanzia
- Quando e come presentare la domanda
Registrati subito e non perdere la diretta di Giovedi 19 Maggio alle ore 20:30!
Ci vediamo al Webinar!
Nadia