sistemi di gestione

I sistemi di gestione. A cosa servono davvero.

Un sistema di gestione è un insieme di linee guida, regole, procedure definite in una norma riconosciuta a livello internazionale che un’ azienda può decidere di adottare per raggiungere degli obiettivi che si è prefissata, come ad esempio:

  • La salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • La qualità dei prodotti e dei servizi;
  • L’utilizzo dell’energia;
  • La tutela dell’ambiente;
  • La responsabilità sociale di un’azienda

Adottare un sistema di gestione non è obbligatorio. Infatti, al contrario della legge che deve essere necessariamente recepita ed adottata, applicare una norma è sempre una scelta VOLONTARIA da parte dell’azienda.

Tuttavia le possibili difficoltà riscontrabili in materia di tutela sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, sulla Qualità o sull’Ambiente, impongono all’ Azienda, per un’ efficace risoluzione, l’adozione di  Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS), Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ) e Sistemi di Gestione Ambientale (SGA).

Prosperare ed eccellere non rallentare e burocratizzare. Per farlo, tu imprenditore, devi saper che hai a disposizione una strumento potentissimo: i sistemi di gestione.

Un sistema di gestione è un insieme di regole e procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione o azienda può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti.

Dotare la tua organizzazione di un sistema di gestione certificato rappresentare una preziosa riserva.

Soprattutto conferisce alla tua azienda rispettabilità, affidabilità e credibilità.

Con questo strumento potrai raggiungere il vantaggio competitivo del tuo brand rispetto a quello degli altri competitors, potrai accedere ai mercati regolati e ai bandi di gara e soprattutto potrai ottenere importanti vantaggi fiscali.

A questo punto potresti pensare: “Troppo bello per essere vero!” Pensa a questo: sai che adottando la ISO 45001 – Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro , hai automaticamente accesso ai 100 punti necessari per avere la riduzione dei premi INAIL?

 

Quali sono le norme di Riferimento per i Sistemi di Gestione Sicurezza, Qualità e Ambiente?

La disciplina internazionale che determina i requisiti del Sistema di Gestione della Sicurezza, della Qualità e dell’ Ambiente è rispettivamente:

  • UNI ISO 45001 – Sistemi di Gestione della Sicurezza;
  • UNI ISO 9001 – Sistemi di Gestione Qualità:
  • UNI ISO 14001 – Sistemi di Gestione Ambiente

Un Sistema di Gestione può aiutare l’Azienda a raggiungere determinati obiettivi prefissati che potrebbero essere ad esempio:

  • Riduzione drastica degli infortuni e delle malattie professionali (Sicurezza);
  • Aumento del fatturato o abbattimento dei costi della NON QUALITA’ (Qualità)
  • Riduzione dei consumi energetici e degli impatti ambientali (Ambiente).

 

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)

Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL Linee Guida UNI-INAIL e “Lavoro Sicuro, individua nell’organizzazione aziendale, le figure, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della Politica aziendale di prevenzione. Il Sistema di Gestione ha l’obiettivo primario di garantire proattivamente il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza lavoro, e, raggiunto tale standarddi garantirne il mantenimento nel tempo.

Il Sistema di Gestione prevede l’individuazione aziendale del Responsabile del Sistema di Gestione (RSGSL).

L’adozione in azienda del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro prevede, in collaborazione con il RSGSL ed altre figure aziendali, l’analisi iniziale, con la quale si verifica la conformità aziendale a tutta la normativa cogente applicabile; la definizione della Politica della salute e sicurezza sul lavoro riportante specifici obiettivi, raggiungibili e coerenti con gli impegni assunti nella Politica; la strutturazione del Sistema di Gestione con manuale, procedure, istruzioni operative e modulistica per le registrazioniil varo del Sistema di Gestione;  audit interni per verificare la rispondenza del Sistema di Gestione allo standard assunto a riferimento; l’avvio di eventuali azioni correttive e preventive (all’esito del monitoraggio effettuato); il Riesame della Direzione, mirato alla verifica dell’efficace attuazione del Sistema di Gestione.

L’avvenuta adozione ed efficace attuazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL UNI INAIL e “Lavoro Sicuro”, potrà essere attestata da Asseverazione rilasciata da un Organismo Paritetico (art 61, c. 3-bis, D.Lgs. 81/2008).

 

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ (SGQ)

Il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015, individua nell’organizzazione aziendale, le figure, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per concretizzare la Politica per la Qualità. L’efficace attuazione del Sistema di Gestione Qualità, improntato al miglioramento continuo, attesta la capacità dell’impresa Certificata di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente, i requisiti cogenti applicabili ed il concreto impegno per accrescere la soddisfazione del cliente.

Lo standard ISO 9001 è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dai prodotti forniti o servizi erogati.

Il Sistema di Gestione richiede l’individuazione aziendale del Responsabile del Sistema di Gestione Qualità (RSGQ).

L’adozione del Sistema di Gestione Qualità prevede, in collaborazione con il RSGQ ed altre figure aziendali, la corretta definizione del campo di applicazione del Sistema di Gestione Qualità; la definizione della Politica aziendale per la Qualità;  la veriifca della possibile integrazione nel Sistema di Gestione Qualità dei processi già presenti in aziendase conformi o conformabili alla norma ISO 9001 (approvvigionamenti,  commerciale, progettazione, produzione, gestione risorse umane…); l’elaborazione di Procedure ed Istruzioni di lavoro che descrivano e gestiscano i processi aziendali; la predisposizione della modulistica per le registrazioni richieste dalla norma ISO 9001; l’attuazione di un piano di audit, verifiche ispettive interne finalizzate alla verifica di conformità alla norma ISO 9001; il superamento delle criticità eventualmente emerse in sede di audit; il Riesame della Direzione, analisi degli obiettivi e degli indicatori (KPI), verifica di conformità con la Politica della Qualità e con lo standard ISO 9001, eventuali azioni correttive, azioni preventive.

Al termine del Riesame, in assenza di Non Conformità, resta da individuare l’Organismo di Certificazione, l’ente terzo al quale richiedere l’audit di Certificazione del Sistema di Gestione Qualità. Verificata la conformità del Sistema alla norma UNI EN ISO 9001:2015, l’Organismo di Certificazione rilascia la Certificazione di Qualità, valida tre anni e soggetta a verifiche annuali.

 

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA)

Il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015, individua nell’organizzazione aziendale, le figure, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della Politica ambientale. Il Sistema di Gestione ha l’obiettivo primario di garantire proattivamente il rispetto della normativa in materia di tutela ambientale, e, raggiunto tale standarddi garantirne il mantenimento nel tempo.

Il Sistema di Gestione prevede l’individuazione aziendale del Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA).

L’adozione in azienda del Sistema di Gestione Ambientale prevede, in collaborazione con il RSGA ed altre figure aziendali, l’analisi iniziale, con la quale si verifica la conformità aziendale a tutta la normativa ambientale applicabile; la definizione della Politica ambientale riportante specifici obiettivi, raggiungibili e coerenti con gli impegni assunti nella Politica; la strutturazione del Sistema di Gestione con manuale, procedure, istruzioni operative e modulistica per le registrazioniil varo del Sistema di Gestioneaudit interni per verificare la rispondenza del Sistema di Gestione allo standard ISO 14001; l’avvio di eventuali azioni correttive e preventive (all’esito del monitoraggio effettuato); il Riesame della Direzione, mirato alla verifica dell’efficace attuazione del Sistema di Gestione.

Al termine del Riesame, in assenza di Non Conformità, resta da individuare l’Organismo di Certificazione, l’ente terzo al quale richiedere l’audit di Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale. Verificata la conformità del Sistema allo standard UNI EN ISO 14001:2015, l’Organismo di Certificazione rilascia la Certificazione, valida tre anni e soggetta ad audit annuali di mantenimento.