Impresa a tasso 0%
Impresa a tasso 0%

Nuove Imprese a Tasso 0: Non Rimandare a Domani l’Impresa che Puoi Fare Oggi!

Nuove Imprese a Tasso Zero. “Non rimandare a domani l’impresa che puoi fare oggi” é proprio lo slogan dellagevolazione per avviare una nuova attività imprenditoriale.

Come vi ho anticipato settimana scorsa in questo articolo vi spiegherò come può essere possibile grazie a Nuove imprese a tasso 0%, realizzare il sogno di una vita: aprire un’attività in proprio.

Conosco tantissimi imprenditori e aspiranti tali, che hanno quel progetto, quel sogno nel cassetto, che sta facendo la polvere perché la mancanza di fondi o di qualche banca che creda nel progetto impedisce di far prendere il volo alla loro idea.

Probabilmente anche tu, che stai leggendo questo articolo avevi abbandonato l’idea di aprire un azienda tutta tua, ma mettiti comodo, dedicami qualche minuto perché ciò che stai per leggere potrebbe far decollare il tuo sogno.

Nuove Imprese a Tasso Zero: a chi è rivolto?

Nuove imprese a tasso 0% è a sostegno alle start up di micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile e/o femminile, in sostanza sono beneficiari della misura, imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi, rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.  

Nuove imprese a tasso 0 è l’agevolazione dedicata a giovani e donne che avviano una nuova attività imprenditoriale.

Come vedi, mio caro imprenditore o imprenditrice, è il tuo momento per presentare il tuo progetto.

È prevista una dotazione finanziaria di 150 milioni e le agevolazioni sono concesse fino ad esaurimento fondi, in base all’ordine di presentazione delle domande.

È quindi fondamentale conoscere nel dettaglio le caratteristiche dell’agevolazione ed attivarti fin da subito nella presentazione della domanda.

Nuove Imprese a Tasso Zero: le agevolazioni previste

Ma in definitiva come può realmente aiutarti nuove imprese a tasso 0%? Te lo spiego subito.

Il mutuo agevolato prevede una copertura massima pari al 75% del costo dell’investimento ammesso.

Quali sono le caratteristiche principali del finanziamento agevolato?

  • Restituzione in 8 anni dall’erogazione;
  • La prima rata da restituire dopo 6 mesi dall’inizio dell’attività. Rate semestrali costanti posticipate (31 maggio e 30 novembre di ogni anno);
  • Assistito dalle garanzie previste dal codice civile per un valore massimo pari all’importo del finanziamento concesso.

È necessario un apporto dei soci (finanziamento esterno non agevolato) pari ad almeno il 25% dell’investimento ammesso.

Le agevolazioni vengono concesse secondo il Regolamento De Minimis.

Quali sono i progetti finanziabili?

Le iniziative finanziabili sono le seguenti:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Il piano di investimenti è da realizzarsi entro 24 mesi con una durata massima del piano di rimborso di 8 anni.

Hai individuato la categoria a cui appartiene il tuo progetto? Bene, allora ora ti basterà sapere come muoverti per accedere a nuove imprese a tasso 0%.

So già cosa stai pensando:

“Adesso Nadia mi scriverà una lista di cose da fare dove arrivato a metà lettura, vedrò il mio sogno svanire per la burocrazia infernale da sbrigare.”

Ci sono andata vicina?

Immagino di sì, ma lascia che ti tranquillizzi nel dirti che se lo vorrai non sarai solo!

10 step per partecipare al Fondo Nuove Imprese a Tasso Zero

1. Controlla i limiti di spesa

È previsto un limite massimo di spesa pari a 1,5 milioni di euro. L’IVA inoltre non è agevolabile (perché la recuperi)

2.Verifica il possesso dei requisiti

Verifica i requisiti anagrafici dei soci e il rispetto dei tempi per la costituzione della società (deve essere avviata da non più di 12 mesi).

3.Identifica ruoli e competenze

I soci della nuova impresa devono avere specifiche competenze nei settori in cui si desidera intraprendere la nuova attività.

4.Crea un valore aggiunto al tuo progetto

Lavora sulle capacità distintive del tuo progetto con analisi di mercato, evidenzia i tuoi vantaggi competitivi ed identifica le strategie da attuare.

5.Crea un progetto su misura

Il progetto deve essere coerente alle tue capacità finanziarie; è fondamentale valutare dall’inizio le risorse che saranno acquisite dall’esterno e ciò che verrà fatto internamente.

6.Verifica la copertura finanziaria

Il mutuo agevolato finanzierà il 75% delle spese, il restante 25% andrà coperto con mezzi propri o con un prestito bancario.

Ricordati che l’IVA non è agevolabile!

7.Punta sulla chiarezza del tuo progetto

Il piano d’impresa che verrà presentato dovrà essere chiaro e dettagliato, con un adeguato supporto dati.

8.Fai attenzione alla compilazione

Le domande verranno valutate e ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione; essere veloci è quindi fondamentale ma ciò non deve portarti a trascurare l’importanza della completezza e precisione nella compilazione della domanda.

9.Fai attenzione a rispettare regole e requisiti

Nuove aziende a tasso zero è un incentivo pubblico, regole e requisiti devono essere rispettati alla lettera per non compromettere la finanziabilità del progetto.

10.Preparati al colloquio con gli esperti

Si tratta di un aspetto importante della valutazione.

È qui che entro in gioco io, come ti ho già anticipato posso aiutarti, è il mio lavoro! Sono un supporto fondamentale per presentare con cura il tuo progetto e farti spiegare in maniera convincente le tue scelte imprenditoriali.

Vuoi un’opportunità? Credimi è arrivata!

Non perdere altro tempo, prenota una CONSULENZA gratuita con me, raccontami il tuo progetto e le tue ambizioni. Capiremo insieme se hai i requisirti, come strutturare la richiesta, e come raccontare il tuo progetto imprenditoriale.

1

Quindi:

“Non rimandare a domani l’impresa che puoi fare oggi!”  Vale anche per te.

Ti aspetto in consulenza.

Intanto continua a seguirmi, settimana prossima ti parlerò del progetto “Resto al Sud”.

Alla prossima,

Nadia Coratti.

 

Aggiornamento aprile 2021

Nuove Imprese a Tasso Zero, importanti novità per l’incentivo dedicato ai giovani e alle donne

“Non rimandare a domani l’impresa che puoi fare oggi!” ci siamo lasciati così la scorsa volta e con lo stesso slogan apro questo aggiornamento, in quanto ho da darvi importanti novità in merito a questo fondo che riaprirà a breve.

Si amplia la platea dei potenziali beneficiari:

• possono infatti presentare domanda di finanziamento, non più le imprese costituite entro 12 mesi dalla firma del contratto, ma quelle costituite entro i 5 anni precedenti, con regole e modalità differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 e da non più di 5.

Cambia anche la forma di agevolazione:

• viene introdotto il fondo perduto in combinazione con il rimborso agevolato, nei limiti delle risorse disponibili e viene innalzato il tetto del finanziamento a tasso zero per le imprese più mature, sempre con il limite di età compreso tra i 3 e i 5 anni. In questo caso le imprese possono richiedere il finanziamento per la copertura degli investimenti fino a 3 milioni di euro (al netto dell’IVA).

Nel dettaglio:

  • le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
    Possono contare su un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa
    ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20%. Possono anche chiedere un contributo ulteriore, fino al 20% delle spese di investimento, per l’acquisto di materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa.
  • Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, possono invece presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
    Anche in questo secondo caso, le imprese possono contare su un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15%.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese:

a) costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;

b) di micro e piccola dimensione;

c) costituite in forma societaria;

d) in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di
partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.

A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda con i nuovi criteri
introdotti dalla Circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 –

Intanto noi abbiamo già presentato domanda per queste imprese:

-centro estetico Roma e Frosinone

– servizi professionali
– logistica
– imprese di produzione
– avvocati
– Startup

È l’occasione buona per “Non rimandare a domani l’impresa che puoi fare oggi!” Approfitta delle novità per l’incentivo dedicato ai giovani e alle donne.

Prenota senza indugio una consulenza gratuita con me, potrai chiedermi ciò che vuoi e raccontarmi della tua azienda e dei tuoi progetti.

Clicca il pulsante qui sotto e mettiti in contatto con me.

1

Continua a seguirmi e rimani aggiornato.

Alla prossima

Nadia Coratti

 

 

 

Lascia un commento