Sei un imprenditore? Sai cos’è il Modello OT23? Sai come sfruttare questa opportunità? Sai come fare ad abbassare il tuo premio Inail? Probabilmente se stai leggendo questo articolo è perché ne hai sentito parlare, ti sei informato e vuoi capire come fare o semplicemente cerchi un professionista che se ne occupi per te, togliendoti l’incombenza di occuparti di tutta la parte burocratica.
Mi occupo da più di 20 anni di aiutare gli imprenditori ad avere opportunità di finanziamento per il loro Business, soprattutto a fondo perduto, al fine di sostenere lo sviluppo di nuovi progetti, la realizzazione di investimenti, l’acquisto di beni strumentali o cespiti… aiutandole con ‘’ piccole iniezioni di liquidità’.
Il mio intento è quello di far conoscere a più persone possibili le opportunità che ci sono nel mondo/giungla dei bandi, con l’obiettivo di essere il punto di riferimento per aziende e consulenti per il raggiungimento dei propri target di crescita. Puoi avere altre informazioni su di me cliccando QUI.
Ora, se non ti dispiace, vorrei continuare a parlarti del modello OT23, sei qui per questo giusto?
Modello OT23 per il 2021: cos’è?
Il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi per gli interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Gli interventi sono articolati in 5 sezioni e sono distinti in interventi: di carattere generale (A), di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B), trasversali (C), settoriali generali (D) e settoriali (E).
Rispetto al precedente modello OT24, nel nuovo modello sono segnalati diversi interventi volti a configurare l’azienda come meritevole di una riduzione. Tra i più interessanti citiamo:
- L’adozione o il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro certificati
- Le asseverazioni rilasciate da organismi paritetici
- La segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti sul lavoro
- Le iniziative di formazione adottate
- Le agevolazioni sociali concesse ai lavoratori
- Le convenzioni stipulate con le ASL per le campagne contro il fumo, l’alcol, l’uso di stupefacenti e di promozione per un corretto stile alimentare
- Il reinserimento lavorativo di dipendenti affetti da disabilità da lavoro
- Il trasporto da casa al lavoro per i lavoratori in orario notturno
- Gli interventi per contrastare il verificarsi di rapine
Inoltre, alle imprese viene data la possibilità di concorrere per il premio “Imprese per la sicurezza” organizzato da INAIL e Confindustria con APQI e Accredia.
Le novità proposte dal modello OT23 riguardano anche l’introduzione, tra gli interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale delle imprese, delle prassi di riferimento Uni/PdR 49:2018 per le costruzioni e Uni/PdR 51:2018 per le micro e piccole imprese. Si tratta di uno strumento dedicato alle PMI: ossia, una serie di indicatori a supporto dell’autovalutazione delle imprese rispetto alle dimensioni dell’ambiente, della governance e del sociale.
Come chiedere lo sconto INAIL con il modello OT23?
Tecnicamente si chiama istanza di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione. In parole più semplici significa che, ogni anno, il datore di lavoro che ha messo in atto interventi migliorativi della salute e sicurezza sul lavoro, nell’anno solare precedente, può presentare a INAIL una richiesta per ridurre uno dei parametri che determinano il premio assicurativo.
Ma procediamo un passo alla volta e cerchiamo di capire che cos’è la riduzione del premio INAIL OT23 e come si può richiedere.
Il tasso medio di tariffa INAIL
Si tratta di un valore numerico che contribuisce al calcolo del premio INAIL – OT23, ossia del costo dell’assicurazione per infortuni e malattia, obbligatoria per datori di lavoro e artigiani senza dipendenti. In particolare il tasso medio di tariffa è rappresentativo della rischiosità a livello nazionale delle diverse lavorazioni associate a una PAT (Posizione Assicurativa Territoriale), ma può subire oscillazioni in relazione all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali dell’impresa (più precisamente della singola PAT) oppure in caso di interventi migliorativi (quindi ulteriori rispetto a quelli previsti per dare attuazione agli obblighi di legge) in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Il tasso elaborato dall’INAIL per la singola impresa (tasso medio nazionale aumentato o ridotto) è il cosiddetto tasso applicato. Viene comunicato dall’INAIL al datore di lavoro/artigiano entro il 31 dicembre di ogni anno e ha effetto dal 1° gennaio successivo a quello della comunicazione.
Il datore di lavoro/artigiano paga ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. L’autoliquidazione è l’operazione che deve essere effettuata ogni anno entro il 16 febbraio per calcolare il premio dovuto e procedere al pagamento (che può essere effettuato anche in 4 rate distribuite nel corso dell’anno). In questa fase deve utilizzare il tasso applicato.
Modello OT23: La riduzione INAIL per prevenzione
Mentre l’oscillazione del tasso medio di tariffa per andamento infortunistico e malattie professionali non è direttamente controllabile dall’impresa, quello per prevenzione, ossia legato alla realizzazione di interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è un’opportunità a disposizione del datore di lavoro.
Se l’azienda è in regola con il pagamento dei contributi e dei premi assicurativi (DURC regolare) e rispetta le disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro, attuando uno o più degli interventi che INAIL ha previsto in apposita modulistica (modello OT23) può richiedere ogni anno, entro la fine di febbraio, la riduzione del tasso medio di tariffa.
L’entità della riduzione è la seguente:
- 8% per PAT che hanno un massimo di 2 anni di attività;
- per PAT con più di due anni di attività varia a seconda del numero di lavoratori, come riportato nella tabella seguente.
Lo sconto:
- è valido solo per un anno solare;
- si somma all’oscillazione del tasso per infortuni-malattie professionali.
L’applicazione dello sconto non è automatica, ma prevede la presentazione di documentazione che attesti l’esecuzione degli interventi dichiarati e il riscontro (positivo o negativo) di INAIL entro 120 giorni dalla presentazione della domanda e della documentazione. Dato che i requisiti degli interventi e della documentazione sono specificati nelle istruzioni di compilazione della domanda, si tratta essenzialmente di prestare attenzione ai dettagli.
Modello OT23 per il 2021: i requisiti
Per poter richiedere tale riduzione, le aziende devono rispondere a determinati requisiti che fanno riferimento al Decreto Legislativo 81 del 2008. Gli interventi che si andranno a realizzare risultano essere aggiuntivi e non obbligatori per le singole aziende.
Inoltre, le attività e gli interventi che verranno dichiarati dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2020. Per disperdere ogni dubbio, INAIL mette a disposizione una Guida alla Compilazione che potete scaricare cliccando qui.
INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT23 per il 2021 per la riduzione del tasso medio di tariffa. Le richieste dovranno essere presentate dalle aziende entro il 28 febbraio 2021.
In allegato in fondo a questa news puoi trovare il Modello OT23 per il 2021, predisposto da INAIL, per vagliare le varie voci relative alla sicurezza, che possono interessare alla tua azienda per poi presentare richiesta entro i termini stabiliti. Ma vediamo prima di cosa si tratta.
Come richiedere lo sconto INAIL – OT23
- Verificare di essere in regola con il pagamento dei contributi e dei premi assicurativi (DURC regolare).
- Verificare di rispettare le disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Verificare di disporre delle credenziali di accesso ai servizi online del sito INAIL, perché la domanda deve essere presentata solo in modalità telematica. Si deve selezionare il menù “Servizi per te”, quindi “Datore di lavoro” e “Premio assicurativo” poi “Denunce”.
- Realizzare uno o più degli interventi migliorativi elencati nel modello OT23, verificandone i requisiti di punteggio e ripetibilità.
Il modello OT23 contiene l’elenco degli interventi per i quali si può richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa e associa a ciascuno un punteggio. Per presentare la domanda è necessario che la somma dei punteggi associati agli interventi realizzati sia almeno pari a 100. Inoltre, mentre alcuni interventi possono essere dichiarati anche per più anni (ex. possesso di certificazioni di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza o per la responsabilità sociale), altri possono essere dichiarati solo una volta. - Entro l’ultimo giorno di febbraio (per il 2021 è il 28 febbraio) dell’anno solare successivo a quello di realizzazione degli interventi descritti al punto 4, accedere ai servizi online e procedere alla compilazione della richiesta di sconto INAIL, allegando la documentazione probante, ossia quella richiesta a dimostrazione dell’effettiva esecuzione degli interventi.
Si potrebbe pensare di poter procedere alla domanda in qualunque momento dell’anno compreso tra una fine di febbraio e l’altra, in pratica si deve mantenere monitorato il sito di INAIL all’inizio di ogni anno per capire quando il servizio diventa attivo. In questo momento, per esempio, seguendo il percorso indicato al punto 1 non risulta ancora disponibile l’opzione “Denuncia OT23 2020”.
Ma quanto tempo passa prima di ottenere lo sconto?
La riduzione del premio INAIL non è immediata. Ecco un esempio pratico per capire i tempi effettivi.
- Il datore di lavoro sceglie di realizzare uno degli interventi previsti dal modello OT23 nel corso dell’anno (ipotizziamo il 2019).
- Entro l’ultimi giorno di febbraio dell’anno successivo (29.02.2020) presenta richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa a INAIL.
- Entro 120 giorni dalla presentazione della domanda INAIL fornisce riscontro di accettazione o meno della domanda.
- Entro il 31 dicembre (del 2020) INAIL comunica il nuovo tasso di tariffa.
- Il datore di lavoro applica il nuovo tasso di tariffa in fase di autoliquidazione entro il 16 febbraio successivo (2021).
Allora… sei in ritardo?
La richiesta va presentata non oltre il 28 febbraio 2021.
Vuoi avere gli allegati del modello OT23 da presentare? Clicca qui ….
La documentazione certificante l’avvenuto intervento deve essere presentata insieme alla domanda. I documenti devono riportare la data e la firma del datore di lavoro, ma, a seconda degli interventi, anche di altri soggetti idonei.
Per quanto attiene alle azioni riguardanti l’implementazione oppure l’adozione di “procedure”, oltre a data e firma sono necessarie anche l’esplicitazione dei contenuti e delle evidenze documentali di attuazione riferite all’anno 2020.
Contattami per inviare assieme il tuo sconto INAIL.
La prossima settimana parleremo di Formazione a costo “0”. Non perderti il prossimo articolo.
Alla prossima.
Nadia Coratti