L’obiettivo del protocollo condiviso di regolamentazione è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.
Per rendere questo obiettivo il più possibile realizzabile, le Parti sociali convengono su una serie di raccomandazioni restrittive, tra cui:
- Garantire in azienda condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione;
- Ricorrere a modalità di lavoro agile o da remoto, agli ammortizzatori sociali o soluzioni organizzative straordinarie.
- Incentivare le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva;
- Assumere protocolli di sicurezza anti-contagio;
- Incentivate le operazioni di sanificazione nei luoghi di lavoro.
Il Protocollo Anti-contagio in 13 Step
Qui di seguito i 13 punti del Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro:
- Informazione
- Modalità di ingresso in azienda
- Modalità di accesso dei fornitori esterni
- Pulizia e sanificazione in azienda
- Precauzioni igieniche personali
- Dispositivi di protezione individuale
- Gestione degli spazi comuni
- Organizzazione aziendale
- Gestione entrata e uscita dei dipendenti
- Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
- Gestione di persone sintomatiche
- Sorveglianza sanitaria
- Aggiornamento del protocollo di regolamentazione
Vuoi maggiori dettagli su questi 13 punti? Vuoi una guida in pdf su come mettere subito in sicurezza la tua azienda?
Per scaricare la brochure Protocollo Azienda Sicura: Come mettere Subito in Sicurezza la Tua Azienda in 13 semplici passi clicca qui.
protocollo azienda sicura in 13 passi.pdf