selfiemployment

SELFIEmployment. Avvio di iniziative imprenditoriali per i giovani

Scadenza:

A Sportello (sino ad esaurimento fondi), Bandi aperti

Regioni:

TUTTA ITALIA, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto

QUANTO E' FINANZIATO

SINO A €50000

Caratteristiche

Sai che puoi ricevere fino a 50.000 euro completamente a tasso zero e senza alcuna garanzia per l’avvio della tua idea imprenditoriale? Il fondo SELFIEmployment finanzia l’avvio di piccole attività costituite da uomini tra i 18 e i 29 anni e donne di tutte le età, senza un lavoro e non occupati.

Sei pronto per scoprire come?

PERCHE’ PARTECIPARE - Qual è l’obiettivo del bando?

SELFIEmployment  è rivolto ai giovani che hanno una forte attitudine al lavoro autonomo, all’imprenditorialità e alla voglia di mettersi in gioco.  Le attività ammesse sono riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio , anche in forma di franchising, tra cui ad esempio:

  • Turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi,
  • Servizi alla persona,
  • Servizi per l’ambiente,
  • Servizi risparmio energetico ed energie rinnovabili,
  • Servizi ITC
  • ….

Il grande vantaggio del Fondo è offerto dalla tipologia di agevolazione finanziaria concessa.

SELFIEmployment permette di ottenere un finanziamento senza interessi e senza garanzie reali o personali: include quindi anche chi non può accedere ai finanziamenti tradizionali.

Anche il periodo di ammortamento del prestito è fortemente convenevole: i prestiti possono essere rimborsati in 7 anni con rate mensili che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.  Il grande vantaggio è la possibilità di ottenere un rimborsare sino al 100% del programma di spesa.

SETTORE DI APPLICAZIONE - (Ateco / tipo di attività svolta)

Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo

A CHI E’ DESTINATO - Chi può presentare domanda di finanziamento?

Tutti i Giovani, Micro Impresa, Persona fisica

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

I soggetti destinatari dei contributi del fondo SELFIEmployment sono giovani che alla data di presentazione della domanda devono possedere i seguenti requisiti:

a) Avere compiuto il 18esimo anno di età;
b) Non frequentare un regolare percorso di studi o di formazione;
c) Non essere inseriti in tirocini curriculari/extracurriculari;
d) Essere disoccupati;
e) Avere residenza sul territorio nazionale;
f) Aver aderito al programma garanzia giovani

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

I soggetti destinatari dei contributi del fondo SELFIEmployment sono giovani che alla data di presentazione della domanda devono possedere i seguenti requisiti:

a) Avere compiuto il 18esimo anno di età;
b) Non frequentare un regolare percorso di studi o di formazione;
c) Non essere inseriti in tirocini curriculari/extracurriculari;
d) Essere disoccupati;
e) Avere residenza sul territorio nazionale;
f) Aver aderito al programma garanzia giovani

Entità e forma delle agevolazioni

FONDO PERDUTO O FINANZIAMENTO - E’ un contributo a fondo perduto o un finanziamento

Finanziamento a tasso agevolato

INVESTIMENTO MINIMO RICHIESTO - C’è un investimento minimo o massimo per partecipare al bando?

L’investimento minimo richiesto dal Fondo è di 5000 euro.

In base alle esigenze dell’imprenditore, è possibile richiedere l’erogazione di una delle seguenti modalità di finanziamento:

  • Microcredito, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro;
  • Microcredito esteso, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro;
  • Piccoli prestiti, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro

Una volta ottenuta l’agevolazione, il beneficiario deve impegnarsi a realizzare il programma degli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

Tipologia di Interventi ammissibili

PROGETTI AMMISSIBILI - Quali progetti possono essere presentati?

Progetti che prevedono piani di spesa, di importo compreso tra i 5 mila e 50 mila euro.
Possono chiedere i finanziamenti anche imprese individuali, società di persone, società cooperative/cooperative sociali, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Il progetto finanzia iniziative su tutto il territorio nazionale.

SPESE AMMISSIBILI - Quali sono le tipologie di spese ammissibili?

Il finanziamento prevede la copertura di spese per investimento e in particolare spese per:

  • Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
  • Beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze, marchi, fee di ingresso per le iniziative in franchising;
  • Ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del dieci per cento del valore degli investimenti ammessi.

Saranno considerate inoltre ammissibili al finanziamento anche le spese per l’avvio dell’attività ovvero:

  • Materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti, utenze, canoni di locazione
  • Prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata;
  • Personale dipendente e collaboratori

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento.

Vuoi cogliere questa opportunità? Chiedi una consulenza!