CONTRIBUTO INDUSTRIA TESSILE

Finanziamento a fondo perduto a favore delle imprese operanti nell’industria del tessile, moda e degli accessori.

Scadenza:

In Fase di Attivazione, Bandi in prossima apertura

Regioni:

TUTTA ITALIA, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto

QUANTO E' FINANZIATO

SINO A €200000

Caratteristiche

Il mondo dell’ industria tessile, della moda e degli accessori, sta per conoscere un’importante novità. Hai in mente l’introduzione di un processo produttivo innovativo? Oppure la realizzazione di tessuti derivanti da fonti rinnovabili? Lo strumento di cui stiamo per parlarti ti aiuterà a concretizzare queste e moltissime altre idee.

Sei curioso di scoprire quali?

PERCHE’ PARTECIPARE - Qual è l’obiettivo del bando?

L’ Obiettivo del Contributo è sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.

Sono finanziabili progetti d’investimento presentati da imprese del settore negli stabilimenti presenti sul territorio nazionale, con programmi di spesa compresi tra 50 e 200 mila euro. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute e ammissibili.

L’incentivo è “a sportello”: le domande (da presentare su piattaforma informatica tramite lo SPID persona fisica ) saranno esaminate in base all’ordine di arrivo, sulla base di una procedura valutativa e saranno ammesse alle agevolazioni esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie.

Lo sportello sarà aperto il 22/09/2021 dalle ore 12,00 fino alle ore 18,00  e nei successivi giorni – previa verifica della disponibilità dei fondi – sarà aperto dalle ore 9,00 alle ore 18,00. L’esaurimento delle risorse disponibili comporterà la chiusura dello sportello.

 

 

SETTORE DI APPLICAZIONE - (Ateco / tipo di attività svolta)

Industria

A CHI E’ DESTINATO - Chi può presentare domanda di finanziamento?

PMI, Micro Impresa

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione o le imprese costituite da non più di 5 anni, operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.

Alla data di presentazione della domanda, le piccole imprese dovranno:

  1. Risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di commercio da non più di 5 anni;
  2. Svolgere in Italia una o più delle attività economiche;
  3. Essere nel pieno esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  4. Essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;
  5. non avere ancora distribuito utili.

Anche le società estere che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano potranno richiedere le agevolazioni, a condizione che le stesse siano costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e risultino iscritte nel relativo registro delle imprese.

 

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione o le imprese costituite da non più di 5 anni, operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.

Alla data di presentazione della domanda, le piccole imprese dovranno:

  1. Risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di commercio da non più di 5 anni;
  2. Svolgere in Italia una o più delle attività economiche;
  3. Essere nel pieno esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  4. Essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;
  5. non avere ancora distribuito utili.

Anche le società estere che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano potranno richiedere le agevolazioni, a condizione che le stesse siano costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e risultino iscritte nel relativo registro delle imprese.

 

Entità e forma delle agevolazioni

FONDO PERDUTO O FINANZIAMENTO - E’ un contributo a fondo perduto o un finanziamento

Contributo a fondo perduto

INVESTIMENTO MINIMO RICHIESTO - C’è un investimento minimo o massimo per partecipare al bando?

Sono finanziabili progetti d’investimento presentati da imprese del settore negli stabilimenti presenti sul territorio nazionale, con programmi di spesa compresi tra 50 e 200 mila euro.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute e ammissibili.

Tipologia di Interventi ammissibili

PROGETTI AMMISSIBILI - Quali progetti possono essere presentati?

Le società potranno richiedere il finanziamento per progetti di investimento finalizzati:

  • Alla realizzazione di nuovi elementi di design;
  • All’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
  • Alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi; all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali;
  • Ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;

I progetti, inoltre, dovranno:

  • Essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia;
  • Prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a 50.000 € e non superiori a 200.000
  • Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • Essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni

SPESE AMMISSIBILI - Quali sono le tipologie di spese ammissibili?

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  • Brevetti, programmi informatici e licenze software;
  • Formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto.

Le imprese potranno richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese sopra indicate. Il contributo potrà arrivare fino al 20% delle spese del progetto complessivamente ritenute ammissibili.

Vuoi cogliere questa opportunità? Chiedi una consulenza!