Fondo Perduto Grandi Imprese

Fondo perduto per grandi imprese in calo nel 2020

Scadenza:

Bandi aperti

Regioni:

TUTTA ITALIA, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto

QUANTO E' FINANZIATO

SINO A €150000

Caratteristiche

Sei un imprenditore con partita IVA ed hai fatturato nel 2019 tra i 10 e i 15 milioni di euro? Allora devi assolutamente  sapere che potresti beneficiare di un contributo a fondo perduto! Ovviamente devi possedere qualche requisito in più: per esempio, devi poter dimostrare di aver subito un calo del fatturato fra il 2019 e il 2020 di almeno il 30%.

E tu, pensi di poter beneficiare di questo contributo a fondo perduto?

Per scoprirlo continua a leggere l’articolo.

PERCHE’ PARTECIPARE - Qual è l’obiettivo del bando?

A partire dal 14 Ottobre 2021 è possibile inviare le domande per fruire del contributo “Sostegni” e del contributo “Sostegni-bis alternativo” a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva che hanno conseguito, nel 2019, ricavi o compensi compresi fra 10 milioni e 15 milioni di euro.

SETTORE DI APPLICAZIONE - (Ateco / tipo di attività svolta)

Agricoltura, Agroindustria / Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo

A CHI E’ DESTINATO - Chi può presentare domanda di finanziamento?

Grande Impresa

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

  • Contributo Sostegni: spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019.
  • Contributo Sostegni bis attività stagionali: spetta in presenza di un calo di almeno il 30% tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021 e quello del periodo 1° aprile 2019-31 marzo 2020.

Non possono ovviamente accedere ai contributi:

  • Soggetti con partita IVA non attiva alla data di entrata in vigore dei rispettivi decreti-legge;
  • Gli enti pubblici;
  • Gli intermediari finanziari;
  • Le società di partecipazione

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

  • Contributo Sostegni: spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019.
  • Contributo Sostegni bis attività stagionali: spetta in presenza di un calo di almeno il 30% tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021 e quello del periodo 1° aprile 2019-31 marzo 2020.

Non possono ovviamente accedere ai contributi:

  • Soggetti con partita IVA non attiva alla data di entrata in vigore dei rispettivi decreti-legge;
  • Gli enti pubblici;
  • Gli intermediari finanziari;
  • Le società di partecipazione

Entità e forma delle agevolazioni

FONDO PERDUTO O FINANZIAMENTO - E’ un contributo a fondo perduto o un finanziamento

Contributo a fondo perduto

INVESTIMENTO MINIMO RICHIESTO - C’è un investimento minimo o massimo per partecipare al bando?

Per calcolare i contributi spettanti si applica a seconda del contributo richiesto una percentuale specifica alla differenza tra le medie mensili del fatturato e dei corrispettivi.
Per i soggetti che intendono beneficiare del contributo del D.L. Sostegni la percentuale da applicare è pari al 20% tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e quello del 2019. L’ammontare del contributo è riconosciuto, comunque, ai soggetti beneficiari in possesso dei requisiti previsti, per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Per i soggetti che richiedono esclusivamente il contributo Sostegni-bis attività stagionali l’ammontare del contributo è determinato applicando una diversa percentuale alla differenza tra la media mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2020- 31 marzo 2021 e quella del periodo 1° aprile 2019-31 marzo 2020. La percentuale prevista è pari a:

  • 20% se viene richiesto nell’istanza anche il contributo Sostegni;
  • 30% se non viene richieste il contributo Sostegni.

Per tutti i soggetti l’importo di ciascun contributo non può essere superiore a 150.000 euro.

Tipologia di Interventi ammissibili

PROGETTI AMMISSIBILI - Quali progetti possono essere presentati?

È possibile richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza, che deve essere presentata tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, entro il 13 dicembre 2021.

Per sapere come presentare l’istanza, richiedimi subito una consulenza gratuita.

SPESE AMMISSIBILI - Quali sono le tipologie di spese ammissibili?

Sono ammissibili le spese sia per attività di consulenza che di Servizi.

Vuoi cogliere questa opportunità? Chiedi una consulenza!