Avviso 1_2021 fondimpresa

Finanziamento a fondo perduto per corsi di formazione in materia di innovazione digitale

Scadenza:

Bandi aperti

Regioni:

TUTTA ITALIA, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto

QUANTO E' FINANZIATO

SINO A €250000

Caratteristiche

Lo sai che puoi formare a costo zero i tuoi dipendenti? Se non ne sei consapevole rischierai di non aumentare mai le competenze dei tuoi lavoratori, perdendo l’opportunità di migliorare nettamente le loro performance lavorative. L’Avviso 1/2021 di Fondimpresa ti aiuta ad evitare proprio questo.

Molti consulenti prima di te hanno già ottenuto straordinari risultanti con questo metodo. Puoi scoprire come.

PERCHE’ PARTECIPARE - Qual è l’obiettivo del bando?

Con l’Avviso n. 1 del 2021, Fondimpresa ha stanziato 20 milioni di euro per la formazione dei lavoratori dipendenti e degli apprendisti delle imprese, aderenti al Fondo, che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale.

L’obiettivo è accelerare il percorso di crescita e conoscenza delle PMI italiane attraverso l’acquisizione di vantaggi competitivi in termini di innovazione tecnologica, progettazione e design. Le domande di partecipazione al piano formativo potranno essere presentate dal 30 marzo al 31 dicembre 2021, esclusivamente tramite Posta elettronica certificata.

SETTORE DI APPLICAZIONE - (Ateco / tipo di attività svolta)

Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Agroindustria/Agroalimentare

A CHI E’ DESTINATO - Chi può presentare domanda di finanziamento?

PMI

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo solo i seguenti soggetti:

  1. Le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Riservata» del sito web www.fondimpresa.it. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
  2. Gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa

Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:

  1. Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
  2. Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
  3. altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati.

REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo solo i seguenti soggetti:

  1. Le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Riservata» del sito web www.fondimpresa.it. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
  2. Gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa

Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:

  1. Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
  2. Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
  3. altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati.

Entità e forma delle agevolazioni

FONDO PERDUTO O FINANZIAMENTO - E’ un contributo a fondo perduto o un finanziamento

Contributo a fondo perduto

INVESTIMENTO MINIMO RICHIESTO - C’è un investimento minimo o massimo per partecipare al bando?

Il Piano formativo presentato a Fondimpresa deve prevedere un:

  • Finanziamento minimo : 50.000,00 euro;
  • Finanziamento massimo di euro 250.000,00 (duecentocinquantamila).

Le domande di finanziamento dovranno pervenire a partire dalle ore 9.00 del 30 marzo 2021 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2021.

Tipologia di Interventi ammissibili

PROGETTI AMMISSIBILI - Quali progetti possono essere presentati?

Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito:

  • Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

SPESE AMMISSIBILI - Quali sono le tipologie di spese ammissibili?

Sono ammissibili i seguenti costi:

  1.  Erogazione della formazione;
  2. Partecipanti alla formazione (per retribuzioni ed oneri del personale, coperture assicurative obbligatorie per legge, viaggi dei dipendenti in servizio che partecipano alla formazione);
  3. Attività preparatorie e di accompagnamento ed attività non formative per personale ed esperti, viaggi, materiali di consumo e forniture;
  4. Gestione del Piano, per costi diretti relativi a coordinamento generale, funzionamento ed amministrazione del Piano e costi indiretti di gestione.

La dotazione finanziaria stanziata è di 20.000.000 €, divisa per Macro Aree.

 

Vuoi cogliere questa opportunità? Chiedi una consulenza!