Bando ISI INAIL 2020, di cosa si tratta e come ottenerlo. Questa settimana voglio parlarvi dei contributi a fondo perduto destinati alle imprese per la realizzazione di progetti relativi al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La somma stanziata per il Bando ISI INAIL 2020/2021 ammonta complessivamente a 211.226.450 milioni di euro.
Grazie a questa misura promossa dall’INAIL, le imprese, potranno usufruire di un contributo a fondo perduto fino al 65% e per un importo massimo che può arrivare a 130.000 euro.
Bando ISI INAIL 2020: destinatari
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; queste ultime destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, pubblicata il 6 luglio 2020.
È prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:
– Settori pesca
– Settore fabbricazione di mobili
Progetti ammissibili: 4 assi di finanziamento
I fondi del Bando ISI INAIL 2020, sono ripartiti in budget regionali a loro volta suddivisi in quattro assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori Pesca (codice Ateco2007 A03.1) e della Fabbricazione di mobili (codiceAtecoC31).
Bando ISI INAIL 2020: ammontare del finanziamento
Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, come di seguito riportato.
Per gli Assi 1, 2 e 3 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Per i progetti di cui all’asse 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 2.000,00 ed un massimo di Euro 50.000,00.
Bando ISI INAIL 2020: scadenze
Sul portale INAIL – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento del Bando ISI IAIL 2020 con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Quindi verificata la completezza formale dei dati, verrà rilasciata un apposito codice per partecipare al click-day. (Il Click Day è la giornata individuata dall’INAIL per l’invio del codice aziendale che determina la graduatoria per l’erogazione degli incentivi del Bando INAIL).
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso ISI 2020, entro il 26 febbraio 2021.
In conclusione
Una delle domande che più frequentemente mi viene posta è:
Come funziona il bando INAIL?
Il BANDO ISI INAIL 2020 è un bando con una procedura molto complessa.
Nella prima fase occorrerà caricare la domanda attraverso uno “sportello telematico” predisposto dall’INAIL.
Nella seconda fase, verificato la validità formale della domanda ed il raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, verrà rilasciato un codice per partecipare al click day.
Nella terza fase occorrerà partecipare al click day e risultare tra i più veloci nell’invio del codice rilasciato.
Nella quarta fase occorrerà fornire all’INAIL dimostrazione formale delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda.
Nella quinta fase l’INAIL valuterà la domanda ed eventualmente concederà il contributo.
Nella sesta fase occorre presentare la documentazione finale per ottenere il saldo del contributo approvato.
Per questo ti invito ed esorto a contattarmi per una consulenza, capiremo insieme con attente valutazioni come procedere.
Se da tempo ti stavi chiedendo “come fare a sostituire quella vecchia pressa che da tempo… quasi a costo zero?” O ancora: ” Come dormire sonni tranquilli con l’adozione di un sistema di sicurezza … quasi a costo zero? Il Bando ISI INAIL 2020 potrebbe fare a caso tuo.
In questo modo dovrai solo preoccuparti di mandare avanti il tuo lavoro, al resto ci penserò io, non perdere altro tempo prenota una consulenza con me.