Quali sanzioni per la mancata o incompleta redazione del Documento di Valutazione dei Rischi?
L’incompleta redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) è sanzionato con un’ammenda che può variare da un minimo di 1.096 ad un massimo di 4.384 euro. Qualora invece il datore di lavoro ometta la redazione del DVR, si può incorrere nella pena detentiva da 3 a 6 mesi o ad un’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.
Inoltre la mancata redazione del DVR, se reiterata, può comportare anche la sospensione dell’attività imprenditoriale.
Oltre al DVR esistono altri documenti strettamente connessi alla valutazione dei rischi presenti in azienda ed ai sistemi individuati per eliminarli o ridurli al minimo, essi sono:
- Documento Valutazione Rischio Stress Lavoro – Correlato;
- Verifica idoneità tecnico professionale;
- Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze o DUVRI;
- Piano di Emergenza ed Evacuazione e rispettive Planimetrie;
- Piano di miglioramento ed adeguamento;
- Piano Operativo Sicurezza o POS.
Elenco dei documenti della sicurezza sul lavoro
Premettiamo che l’elenco fornito non conterrà tutti i documenti e gli adempimenti obbligatori, in quanto essi possono cambiare in funzione delle caratteristiche dell’azienda. Per questa ragione indicheremo soltanto quelli principali, comuni a tutti, ovvero:
- Documenti relativi all’azienda;
- Documenti di nomina delle figure e attività aziendali;
- Documentazione relativa ad analisi, valutazione e gestione dei rischi;
- Documenti della sorveglianza sanitaria;
- Documenti del Sistema di gestione della sicurezza e salute;
- Documenti relativi a impianti, macchine, apparecchi e attrezzature;
- Documenti di registrazione e comunicazione.
A supporto di tutti i vari punti vogliamo offrirti la possibilità di poter scaricare una brochure alla fine di questo articolo, esemplificativa dei documenti obbligatori che ogni punto in elenco richiede a sua volta.
Conservazione dei documenti
E’ importante che tutti o documenti aziendali obbligatori vengano custoditi, conservati ed aggiornati facendo in modo che essi siano sempre presenti nella sede aziendali, per dimostrare che nell’impresa sono state attuate le disposizioni indicate dal Testo Unico, il quale fornisce anche delle direttive riguardo ai tempi di conservazione di ciascun documento.
Ora sta a te decidere le sorti della tua Azienda, e sta a te iniziare a decidere in che modo occuparti della Sicurezza nella tua Azienda.
Comincia cliccando qui per scaricare la brochure documenti di sicurezza obbligatori.pdf e prenota con noi la tua consulenza per conoscere tutti i numerosi dettagli.