Nuove Imprese a Tasso Zero. Creazione di imprese con mix di finanziamento a prevalente partecipazione giovanile o femminile
Scadenza:
A Sportello (sino ad esaurimento fondi), Bandi aperti
Regioni:
TUTTA ITALIA, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
QUANTO E' FINANZIATO
Caratteristiche
Vuoi finalmente approfittare di una grande opportunità per realizzare il tuo progetto di vita? Con Nuove Imprese a Tasso Zero puoi concretizzare il tuo progetto, attraverso un mix di finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto.
Sei curioso di scoprire che cosa distingue davvero questo incentivo da tutti gli altri?
PERCHE’ PARTECIPARE - Qual è l’obiettivo del bando?
Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Rispetto agli anni precedenti, sono stati introdotti nuovi e più vantaggiosi criteri per la presentazione della domanda.
Si amplia la platea dei potenziali beneficiari: possono infatti presentare domanda di finanziamento, non più le imprese costituite entro 12 mesi dalla firma del contratto, ma quelle costituite entro i 5 anni precedenti, con regole e modalità differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 e da non più di 5.
Cambia anche la forma di agevolazione: viene introdotto il fondo perduto in combinazione con il rimborso agevolato, nei limiti delle risorse disponibili e viene innalzato il tetto del finanziamento a tasso zero per le imprese più mature, sempre con il limite di età compreso tra i 3 e i 5 anni. In questo caso le imprese possono richiedere il finanziamento per la copertura degli investimenti fino a 3 milioni di euro (al netto dell’IVA)
SETTORE DI APPLICAZIONE - (Ateco / tipo di attività svolta)
A CHI E’ DESTINATO - Chi può presentare domanda di finanziamento?
REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?
Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che rispettano i seguenti requisiti :
- Costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- Micro e piccola dimensione;
- Costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle imprese;
- Compagine societaria composta, per almeno il 51% dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da donne. Quindi la maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute (ad es. una società composta solo da un uomo over 35 e una donna non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti).
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni
REQUISITI PER PARTECIPARE - Quali sono le caratteristiche di cui l’impresa deve essere in possesso per partecipare?
Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che rispettano i seguenti requisiti :
- Costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- Micro e piccola dimensione;
- Costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle imprese;
- Compagine societaria composta, per almeno il 51% dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da donne. Quindi la maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute (ad es. una società composta solo da un uomo over 35 e una donna non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti).
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni
Entità e forma delle agevolazioni
FONDO PERDUTO O FINANZIAMENTO - E’ un contributo a fondo perduto o un finanziamento
INVESTIMENTO MINIMO RICHIESTO - C’è un investimento minimo o massimo per partecipare al bando?
Per le imprese costituite da non più di 3 anni:
- Progetti di spesa fino a 1.500.000 euro
- Possono accedere a un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20%.
- La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni
Per le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5:
- Progetti di spesa fino a 3.000.000 euro
- Possono accedere a un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15%.
- La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni
Tipologia di Interventi ammissibili
PROGETTI AMMISSIBILI - Quali progetti possono essere presentati?
Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Sono ammissibili le iniziative che prevedono programmi di investimento promossi nei seguenti settori:
- Produzione di beni (nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli);
- Fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- Commercio di beni e servizi;
- Turismo e attività della filiera turistico-culturale;
- Servizi per l’innovazione sociale.
SPESE AMMISSIBILI - Quali sono le tipologie di spese ammissibili?
Le spese ammesse al programma d’investimento cambiano a seconda se l’impresa sia stata costituita da non più di 3 anni o oltre.
Spese ammesse per le imprese costituite da non più di 3 anni
- Fabbricati e opere murarie (comprese le ristrutturazioni)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Programmi e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Brevetti, licenze e marchi
- Consulenze specialistiche e studi di fattibilità
- Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e, limitatamente alle imprese costituende, oneri connessi alla costituzione della società
- Esigenze di capitale circolante (materie prime, servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa e diversi da quelli previsti negli investimenti, godimento di beni di terzi) nel limite del 20% delle spese di investimento di cui sopra ritenute ammissibili
Spese ammesse per le imprese costituite da oltre 3 anni
- L’acquisto dell’immobile sede dell’attività (solo per le imprese del settore turismo)
- Opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni
- Macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione